Tra dicembre e gennaio anche in Liguria c’è stato un picco di sindrome influenzale che ha colpito intere famiglie, quindi ho pensato di parlare di alcuni olii essenziali che possono essere utili contro la bronchite e la tosse grassa.
Faccio una premessa importante, che vale sempre quando si parla di salute e rimedi naturali: non tutte le piante e le erbe possono essere usate indiscriminatamente. Alcune sono indicate per un genere di disturbi e completamente controindicate per altri. Altre contengono principi velenosi, a cui l’organismo può reagire in modo differente. Altre ancora possono intossicare il fisico, se non vengono usate correttamente.
Le piante devono sempre essere utilizzate seguendo le indicazioni di un esperto. Si possono consigliare, ma è bene elaborare un piano completo che possa risolvere un problema più vasto e che magari si presenta ripetutamente.
In particolare, per quanto riguarda gli olii essenziali, è importantissimo sapere che, soprattutto quando devono essere ingeriti, devono essere puri e vanno assunti sotto prescrizione di chi ne ha le competenze: un uso improprio può creare danni agli organi e alle vie interne. Non si devono mai usare puri sulla pelle, se non espressamente indicato da un esperto: in genere vanno utilizzati con una base di olio vegetale o crema.
Non bisogna dimenticate che parliamo della vostra salute: per questo è importante affidarsi a chi ha le competenze per valutare eventuali interazioni con cure farmacologiche in corso per fare in modo di potenziare l’efficacia ed evitare gli effetti nocivi.
La bronchite è un processo infiammatorio della mucosa dei bronchi. Al di là delle cause fisiche associate a questa patologia, si può vedere questa malattia da un punto di vista simbolico: se non accettiamo un ambiente – per esempio quello lavorativo – e ne rifiutiamo anche l’aria, manifestiamo il nostro disagio con un’irritazione dei bronchi e una tosse importante.
Da un punto di vista psicosomatico, infatti, la respirazione è collegata all’assimilazione dell’energia vitale e il ritmo respiratorio viene enormemente influenzato dalle emozioni. Sospirare, sbuffare, tirare un sospiro di sollievo, respiro affannoso: tutti gli stati d’animo modificano il respiro indebolendo i polmoni.
In base al decorso e alle caratteristiche cliniche le bronchiti si distinguono in acute e
croniche. I virus e batteri sembrano essere la causa più frequente nelle bronchiti acute.
I batteri possono giungere ai bronchi con l’aria inspirata, con il sangue oppure possono appartenere al gruppo dei “saprofiti”, germi che vivono normalmente sulle mucose dell’albero respiratorio (o altrove) senza provocare alcuna malattia. Indebolendosi per un motivo qualunque o diminuendo le difese immunitarie a causa di freddo, aria calda e secca, polveri, per esempio, anche i saprofiti possono causare la bronchite.
Dopo un raffreddamento compare quasi all’improvviso la febbre (tra i 37,5 e i 38,5 °C) accompagnata da tosse; spesso viene avvertito un dolore dietro allo sterno, in mezzo al petto, che si fa più forte con i colpi di tosse. I dolori possono estendersi anche a tutto il torace. La comparsa della tosse è il segno tipico della bronchite ed è un meccanismo di difesa dei bronchi. La tosse può essere grassa o secca.
La tosse grassa è molto utile perché permette di sbarazzarsi dei microbi. Non bisognerebbe calmarla e soffocarla: al contrario è necessario rendere fluide le
secrezioni bronchiali per facilitare la loro espulsione.
Il rimedio in questo caso è il mirto verde in olio essenziale assunto per via orale o applicato localmente.
da inghiottire:
1 goccia di olio essenziale di mirto verde in 1 cucchiaino da caffè di malto di riso o di sciroppo di acero, 1 zolletta di zucchero o una compressa neutrale lasciare sciogliere in bocca 4 volte al giorno, per 8 giorni.
da applicare all’altezza dei bronchi e sulla parte superiore della schiena:
mescolate in un flacone
1 goccia olio essenziale di mirto verde
1 goccia olio essenziale di ravintsara
3 gocce olio essenziale di calofilla
La prima cura è sempre un’alimentazione sana e bilanciata, ricca di frutta e verdura fresche e di stagione. In questo caso più che in ogni altro, è importante eliminare completamente i latticini perché contengono fosfolipidi che favoriscono la formazione di muco nel fegato. Bene evitare anche gli zuccheri e preferire gli alimenti perfetti per il sistema immunitario: frutta e legumi freschi, tra cui aglio e cipolla (se non ci sono controindicazioni per altri motivi!)
1 pensiero su “Olii essenziali contro la bronchite e la tosse grassa”