approfondimenti, naturopatia, rimedi

Il ghee, prezioso per il corpo e la mente

Mi vedete spesso scrivere nelle ricette la parola “ghee”. Per chi ancora non lo conosce, oggi vi parlo di questo prodotto e dei mille usi che può avere, non soltanto in cucina!
Il ghee, anche detto ghi, viene comunemente paragonato al burro chiarificato, anche se, in realtà, il procedimento di preparazione del ghee è ancor più complesso di quello del burro chiarificato e affonda le sue origini in un’antica ricetta ayurvedica.

Ormai il ghee è molto conosciuto e viene impiegato anche da noi in Italia. La preparazione del ghee prevede un lento processo di riscaldamento e purificazione, fino ad ottenere il prodotto nobile, privo di lattosio, caseina e acqua: un vero concentrato di componenti salutari, leggero e digeribile, ricco di grassi a catena corta, che il corpo non immagazzina e non accumula, ma utilizza immediatamente come fonte di energia e benessere. Un cibo prezioso per il corpo e la mente.
Il ghee si presenta di un colore giallo oro, un profumo delicato leggermente tostato, una consistenza soffice.
Il ghee contiene preziose vitamine liposolubili, come A, D, E, K, antiossidanti K2 e Cla (acido linoleico coniugato), riboflavina (vitamina del gruppo B) ed è una fonte di acidi grassi essenziali (Omega 3 e 6), antiossidanti e minerali, come calcio, magnesio, fosforo e potassio.
Il contenuto in termini di proteine e carboidrati è pressoché inesistente: il suo contenuto è per circa il 99% di grassi (di cui circa 62 grammi su 100 sono saturi).

Ideale a tutte le età, dallo svezzamento alla vecchiaia, è un alimento che nutre e sostiene, consigliato anche nelle diete di bambini, studenti, sportivi e anziani.
In primis favorisce la digestione e l’assimilazione del cibo. Rafforza il sistema nervoso e il cervello, migliorando la concentrazione, la memoria, la vista. Inoltre è il grasso meno pesante per la salute epatica e quindi aiuta l’assimilazione da parte del fegato. Viene utilizzato nella cura delle ulcere gastro intestinali e per guarire le coliti, disintossica e purifica il sangue.
Aiuta ad aumentare la massa muscolare ed elimina le tossine accumulate nel corpo e, grazie al profilo vitaminico che contiene, ha proprietà antivirali e antitumorali.

Consigli per l’utilizzo

In cucina
Può essere utilizzato crudo, in cottura o come condimento. Usa il ghee al posto del burro o dell’olio per cucinare, friggere e arrostire.
Grazie al suo alto punto di fumo di 250 gradi, non si ossida durante la cottura e quindi non sprigiona l’acroleina (sostanza nociva e cancerogena che si sviluppa quando gli oli vengono bruciati) e il suo sapore e i suoi profumi sono esaltati quando lo aggiungiamo a crudo su cibi e salse.
Può essere utilizzato per cucinare la carne, in padella o alla piastra al posto dell’olio e del burro normale, per i soffritti, per esaltare le verdure, preparare o mantecare risotti, preparare besciamella, torte da forno, biscotti, mousse.

Il ghee si conserva normalmente fuori dal frigorifero in un luogo fresco e asciutto e in contenitore chiuso. Si deteriora meno rispetto al burro e si conserva per maggior tempo.

Conversione nelle ricette
100 grammi di burro tradizionale = 80 grammi di ghee

Uso esterno e cosmetico
Il ghee è un ottimo idratante e nutriente: può essere massaggiato sulla pelle, sulle labbra e sui capelli secchi, spenti o molto trattati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...