ricette

Risotto agli scampi e profumo di limone

Questo piatto è molto raffinato e delizioso! Alla dolcezza degli scampetti e al gusto marino, reso ancor più intenso dalla bisque (un brodo vegetale fatto con in aggiunta la testa e il carapace dei crostacei), si contrappone il gusto fresco del limone, che dà quel tocco delicato e particolare!
Si tratta di un piatto semplicissimo da realizzare e da condividere per una vera e propria coccola del palato.

Ingredienti
180-200 gr di riso carnaroli
400-500 gr di scampetti (io ho preferito quelli piccoli, ma anche gli scampi normali vanno bene)
1 limone bio
Mezzo bicchiere di vino bianco
Prezzemolo
Ghee* o burro chiarificato q.b.

Per la bisque:
verdure a piacere: sedano, carote, cipolla
1 spicchio d’aglio
Le teste e i gusci degli scampetti
1 dado vegetale o sale q.b.


Preparazione

Iniziamo dalla pulizia dei crostacei, separando le teste dalle code e precediamo tagliando gli scampetti sul dorso, con l’aiuto di una forbice, ed estraendo la polpa, che metteremo da parte dopo averla privata delle interiora ( il filo nero che troviamo sul dorso). Ricordiamoci di tenere qualche scampetto pulito e intero per guarnire i piatti finali.

Dopo aver lavato bene sotto l’acqua corrente i gusci, in una pentola mettiamo un cucchiaio di ghee* e uno spicchio di aglio fino a farlo insaporire. Poi uniamo i gusci e le teste e facciamo rosolare il tutto a fuoco vivo!

Uniamo successivamente le verdure crude, precedentemente lavate, e acqua q.b. per procedere alla cottura del brodo. Salare a piacimento oppure utilizzare un dado vegetale. Mentre cuoce il brodo (bisque) in una pentola larga mettere un cucchiaio di ghee* e rosolare la polpa spezzetata degli scampetti e quelli interi che serviranno alla fine per guarnire.


Dopo aver lavato il riso sotto l’acqua corrente, aggiungerlo e lasciar tostare a fuoco vivo, stando ovviamente attenta a non bruciare la polpa degli scampetti. Poi lasciare sfumare il tutto aggiungendo mezzo bicchiere di vino bianco.
A questo punto filtrare la bisque, che nel frattempo è cotta ed è pronta, e aggiungerla con alcuni mestoli alla cottura del riso. Il riso deve risultare quasi coperto dalla bisque e, a mano a mano che cuoce e si ritira, aggiungere il brodo fino a farlo assorbire. Una volta cotto, il riso deve risultare morbido.

A metà cottura grattugio direttamente la buccia di mezzo limone sul riso e mescolo bene affinché si amalgami con il resto. Assaggiamo e procediamo eventualmente all’aggiunta di sale prima di finire la cottura.

Il segreto

Per ottenere una perfetta cottura del risotto ricordatevi di non far mai raffreddare il brodo: è necessario che sia sempre caldo quando viene unito al riso, altrimenti i chicchi si spezzeranno in cottura! Una volta terminata la cottura grattugiare ancora un po’ di scorza di limone bio direttamente sul risotto e guarnire con gli scampetti che avete lasciato da parte. Impiattare e guarnire con qualche foglia di prezzemolo e servire direttamente con un filo di olio extra vergine d oliva a crudo!
Buon appetito!

*Per sapere tutto sul ghee e scoprire come prepararlo a casa continua a seguirmi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...