rimedi

Ricette homemade per detergente, tonico e maschere naturali

E dopo aver individuato esattamente qual è il tipo di pelle, adesso prendiamoci cura del nostro viso con i prodotti naturali e fatti in casa per la beauty routine.
In queste tre tappe – detergente, tonico e maschere – vi spiego come preparare prodotti di bellezza homemade con olii essenziali e altri ingredienti naturali al 100%!

Prima tappa: il detergente
Cominciamo dalla detersione, operazione fondamentale per una corretta pulizia della superficie di viso e collo. Imparate anche a riconoscere i detergenti più adatti alla vostra pelle: quelle con base alcolica ad esempio sono più indicati per le pelli grasse mentre quelli con una struttura oleosa accarezzano con cura le pelli secche e delicate. Una volta trovato il detergente giusto applicatelo su viso e collo mattino e sera, scegliendo poi anche un buon prodotto cosmetico di base.

Avete mai provato a crearvi un prodotto per la detersione casalingo con prodotti naturali? Eccovi un consiglio prezioso per ogni tipo di pelle!

Tutti i tipi di pelle
Detergente alla salvia
Lasciate in infusione una manciata di foglie di salvia in due tazze di acqua bollente per 10 minuti. Fate raffreddare. Utilizzate il liquido con l’aiuto di un batuffolo di cotone

Pelli secche
Detergente al burro
Mescolate una piccola quantità di burro con 2 cucchiaini d’olio d’oliva tiepido. Con l’aiuto di un batuffolo di cotone utilizzate il composto per la detersione quotidiana.

pelli grasse
Detergente al limone
Aggiungete 2-3 gocce di olio d’oliva al succo di un limone o di un’arancia. Mescolate e passate il liquido sul viso col batuffolo di cotone.

Pelli con couperose
Detergente alla camomilla
Fate bollire una manciata di fiori di camomilla secchi in una tazza d’acqua. Lasciate raffreddare e filtrate il liquido e passatelo sul viso picchiettando con un batuffolo di cotone.

Pelli irritate
Detergente alle fragole
A mezza tazza di latte aggiungete una tazza di fragole già frullate con un pizzico di bicarbonato e un cucchiaio di olio di mandorle dolci. Mescolate e con l’aiuto di un batuffolo di cotone usate il composto per la normale detersione.

Pelli mature
Detergente ai fiori di rosmarino
Mettete in infusione per 10 minuti in una tazza d’acqua bollente una piccola manciata di fiori di rosmarino. Lasciate raffreddare. Filtrate con l’aiuto di un batuffolo di cotone e picchiettate il viso e il collo.

silvia-agrasar-IdVNRv-5wJo-unsplash

 

Seconda tappa: a ogni volto il suo tonico!
Siamo alla seconda fase del percorso quotidiano di pulizia del viso e – in assenza di peeling, scrub o maschera – questa tappa viene anche definita l’ultima, vale a dire quella  dedicata alle lozioni e ai tonici. Sono prodotti che restringono i pori e tonificano la pelle, quindi presuppongono che sia già stata effettuata una accurata e completa pulizia precedentemente.

Lozioni e tonici sono l’ideale per eliminare qualsiasi traccia di oleosità e impurità, e donano alla pelle del viso e del collo un’istantanea sensazione di freschezza e luminosità. Si applicano picchiettando con un batuffolo di cotone oppure nebulizzando sul viso con l’aiuto di un vaporizzatore

Per tutte le pelli
Tonico al melone e latte
Mescolate mezza tazza di succo di melone (ottenuto centrifugando una grossa fetta), mezza tazza di latte e mezza tazza d’acqua minerale. Versate il composto in una bottiglia e agitate a lungo. Applicate ogni giorno su viso e collo, picchiettando con l’aiuto di un batuffolo di cotone.  Ricordatevi di agitare sempre prima di ogni applicazione e di conservare la lozione in frigorifero al massimo per 3 giorni.

Pelli secche
Tonico alla malva
Ecco una piacevole lozione calmante. Fate bollire in mezzo litro di acqua, una grossa manciata di foglie fresche di malva. Lasciate raffreddare, filtrate e versate il liquido in un contenitore che provvederete a chiudere ermeticamente. Applicate la lozione sul viso e collo picchiettando con un batuffolo di cotone oppure nebulizzate.

Pelli grasse
Tonico all’aceto
Per preparare una lozione astringente dei pori, mescolate un cucchiaio di cremor tartaro in mezza tazzina d’acqua fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete un quarto di tazza d’aceto e agitate energeticamente a lungo. Infine applicate la lozione su viso e collo con un batuffolo di cotone. Ricordatevi di agitare sempre prima di ogni utilizzo.

Pelle con couperose
Tonico alla carota
Centrifugate il succo di tre carote. Applicate il liquido su viso e collo con un batuffolo di cotone o un pennello. Ripetete l’operazione quotidianamente ma ricordatevi che la lozione può essere conservata in frigorifero solo per un paio di giorni,  sarà quindi necessario prepararla di nuovo ogni volta per l’applicazione.

raphael-lovaski-Pe9IXUuC6QU-unsplash

La terza tappa: l’elasticità torna con la maschera
Le maschere, o impacchi vegetali, costituiscono una vera e propria cura per la pelle. Idratanti, nutrienti, rigeneranti, a effetto tensore, le maschere preparate con prodotti naturali e l’insieme degli elementi attivi in esse contenuti forniscono alla pelle tutte le sostanze necessarie a farla apparire chiara e fresca. Le maschere sono utili per ridare elasticità e attenuare le rughe. Non chiedono più di una o due applicazioni a settimana, ma si possono ovviamente fare quando necessario o quando la carnagione assume un aspetto stanco e ha bisogno di un tocco in più per riacquistare tono, luminosità e bel colorito. Per ottenere il risultato benefico di una maschera è indispensabile la preparazione della pelle a riceverla con un’accurata pulizia del viso, come abbiamo visto.
Se avete poco tempo per dedicarvi a questa fase preparatoria, basterà che facciate dei suffumigi con acqua calda e bicarbonato per aprire bene i pori.
Per una corretta applicazione della maschera, stendetela con un pennello o con una spatolina, oppure con la punta delle dita partendo dalla fronte per arrivare al mento e il collo. Non coprite però le palpebre e le zone molto sensibili come il contorno occhi e le labbra. Lasciate agire la maschera per il tempo stabilito (15- 20 minuti) poi toglietela con una spugnetta naturale o con dell’acqua tiepida. Durante l’applicazione, per ottenere il massimo del beneficio è essenziale che vi rilassiate completamente e per rendere il relax ancora più intenso, potete mettere sulle palpebre due compresse imbevute di camomilla o di tè.

Esistono maschere adatte a tutti i tipi di pelle e con un po’ di dimestichezza e fantasia, sperimentare tanti ingredienti e combinazioni può rivelarsi un’operazione interessante e divertente insieme.
Le regole di base da imparare a memoria per districarsi nel mondo della bellezza “fai da te” sono poche e semplici: per inventare su due piedi un’efficace maschera di bellezza è sufficiente ricordare che un composto idratante per pelli secche dovrà rigorosamente contenere fra gli altri ingredienti almeno un tuorlo d’uovo o una banana. Per le pelli grasse invece il segreto di bellezza sta nell’albume d’uovo e nel gel di aloe vera. Anche se poi la natura ci regala tante altre sostanze che vengono incontro alle più disparate esigenze estetiche, la scelta sta ad ognuno di voi.

Maschera nutriente antiage dal potere addolcente, emolliente e ristrutturante per tutti i tipi di pelle

Ingredienti:
1 rosso d’uovo
2 cucchiaio di miele
2 cucchiaio di yogurt bianco
1 cucchiaio di olio d’oliva
½ cucchiaino di  succo di limone appena spremuto
1 cucchiaio di amido di mais o mezza banana matura

Amalgamare bene gli ingredienti in una ciotola e stendere il composto ottenuto sul viso e collo con un pennello. Lasciare asciugare qualche minuto. Appena la pelle risulta ancora umida ma appiccicosa al tatto, procedere con piccoli picchiettamenti con le dita. Questo  movimento è molto utile per la muscolatura facciale e risulta un ottimo automassaggio  stimolante del microcircolo. Appena la maschera è completamente asciutta procedere a sciacquare con acqua tiepida, utilizzando se necessario delle spugne naturali.

Peeling o scrub quando cambia la stagione o per il ricambio cellulare
Durante i cambi di stagione l’epidermide soffre, come del resto un po’ tutto l’organismo. E allora, su una pelle che appare opaca e più impura del solito, potrete agire con una maschera effetto scrub, cioè contenente farina o piccoli granuli che sfogliano la pelle meccanicamente. Preferibili sono le maschere a base di zucchero e miele!

Identico effetto otterrete con il peeling, vale a dire una maschera che velocizza il processo di rigenerazione cellulare grazie agli enzimi sprigionati dai prodotti naturali, che dissolvono e assorbono le cellule morte. In questo caso è preferibile utilizzare frutta fresca o verdura accuratamente sminuzzate e miscelate in un preparato di base.

Provate uno di questi trattamenti applicandolo una o più volte a settimana, a seconda del tipo di pelle, sul viso appena lavato e ancora umido. Se avete la pelle particolarmente arrossata o irritata, evitate il più possibile una consistenza spessa e abrasiva.


Scrub viso con miele e zucchero: adatto a tutti i tipi di pelle
Fare questo scrub è davvero facile: basta mescolare il miele e lo zucchero. Aggiungete  mezzo cucchiaino di succo di limone appena spremuto e qualche goccia di latte o acqua per ottenere una mistura che non sia né troppo liquida né troppo densa, ma di media consistenza, che consenta di essere applicarla sul viso e massaggiata, sentendo l’azione dei granuli dello zucchero. Se la pelle risulta essere delicata o irritata aggiungere miele fino a rendere la composizione del preparato meno granulosa.

toa-heftiba-GLl6_-L3fxM-unsplash

Quarta fase: idratazione e nutrimento
Non è così difficile come può sembrare: preparare a casa propria una buona crema idratante o emolliente, fatta di ingredienti naturali può essere anche divertente.
La maggior parte delle creme naturali sono a base di acqua e di oli, che per restare legati in modo omogeneo necessitano di un emulsionante. I più semplici emulsionanti a disposizione sono: la cera d’api, in granuli o grattugiata, e la borace, fatta di cristalli lamellari untuosi al tatto. Li troverete facilmente in erboristeria. Infine ricordatevi però che essendo preparati con ingredienti naturali questi prodotti non si conserveranno a lungo, quindi oltre a rispettare la durata specificata, assicuratevi che il preparato venga scrupolosamente conservato in un contenitore chiuso ermeticamente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...