Preziosi alleati dell’organismo i finocchi hanno proprietà digestive, antinfiammatorie e depurative e fanno benissimo al fegato e al sangue.
Questo piatto, aromatico ma leggero, è perfetto servito sia come antipasto che come contorno.
Ingredienti:
- 1 finocchio grande
- Una manciata di uva passa (20 gr)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio evo q.b.
- Timo fresco q.b. – Erba cipollina q.b.
- Sale q.b. Pan grattato
Procedimento:
- Iniziate con la pulizia dei finocchi: tagliate la parte superiore eliminate la parte esterna più dura e tagliate i finocchi con una mandolina a fettine sottili. Dopo averli tagliati tutti, passateli sotto acqua fredda corrente e lasciateli scolare affinché perdano l’acqua in eccesso; potete anche lavare i ciuffetti verdi della parte superiore e unirli poi alla cottura.
- Nel frattempo scaldate un filo di olio extravergine di oliva in una padella e fate dorare uno spicchio di aglio; quando l’aglio sarà dorato, eliminatelo e aggiungete i finocchi. Aggiustate di sale e di pepe e coprite con un coperchio.
- Continuate la cottura per circa 10 minuti, sempre con il coperchio, e mescolate di tanto in tanto per evitare che i finocchi si attacchino. Unire il timo fresco, l’erba cipollina a piacere, l’uva passa e lasciare cuocere per altri 5 minuti. Al termine della cottura rimuovete il coperchio, aggiungete i ciuffi spezzettati grossolanamente e fate cuocere ancora un paio di minuti , e spruzzate una manciata di pane grattato di farina di riso per far assorbire gli eventuali liquidi in eccesso prodotti dal finocchio. Impiattate e servite ben caldi sia come antipasto accompagnati da crostini , sia come contorno.