ricette vegan

Ricetta: risotto alla fantasia di melanzane

Ecco una ricetta buona per tutte le stagioni, un risotto all’onda da gustare caldo, magari spolverato di scaglie di lievito.

Ingredienti:
200 grammi di riso
due melanzane grandi
uno spicchio di aglio
½  cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco secco
1 lt di brodo vegetale
Lievito in scaglie  (facoltativo)
olio extravergine di oliva
prezzemolo tritato
basilico fresco
sale e pepe

Preparazione:
Per prima cosa lavare le melanzane, cimarle e tagliarle a cubetti, cospargerle di sale fino e mettere da parte.
Preparare il brodo vegetale portando a bollore un litro di acqua con il brodo vegetale.
In una padella antiaderente mettere tre cucchiai di olio extravergine di oliva, unire l’aglio tritato, precedentemente sbucciato e privato dell’anima interna, e lasciare soffriggere qualche minuto.

Versare nella padella le melanzane, unire il basilico lavato e spezzettato con le dita, un pizzico di pepe, amalgamare bene gli ingredienti e lasciare cuocere per 5 minuti. Se le melanzane dovessero attaccarsi alla padella, aggiungere un poco di brodo.

Versare, sulle melanzane, il riso e farlo tostare per 2 minuti mescolando e amalgamando bene gli ingredienti. Quando il riso comincerà ad attaccarsi al fondo della padella, unire il mezzo bicchiere di vino bianco e lasciarlo evaporare.

Proseguire la cottura del risotto unendo un mestolo di brodo caldo alla volta, aggiungendo il successivo quando il brodo sarà assorbito e il riso quasi asciutto, avendo cura di mescolare in continuazione per non far attaccare il riso alla padella.

A cottura ultimata, togliere il risotto dal fuoco, mantecare con 2-3 cucchiai di lievito in scaglie, spolverare con un po’ di pepe macinato al momento, aggiustare di sale se necessario, unire un cucchiaio di prezzemolo tritato e coprire la padella con il coperchio. Lasciare riposare per 2 minuti.

Servire in tavola il risotto alle melanzane accompagnato, a parte, da altro lievito in scaglie da aggiungere a piacere.

Il risultato finale del piatto deve essere un risotto “all’onda”: non un risotto asciutto e secco, ma morbido e cremoso. Se non avrete ottenuto questo risultato, basterà aggiungere qualche cucchiaio di brodo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...